The Day After – Il giorno dopo

La prima parte del film ci si concentra sulla vita di tutti i giorni in una cittadina del Kansas, Lawrence, attraverso i personaggi della middle-class. Ci vengono presentati un chirurgo infaticabile, padre e marito affettuoso, una casalinga intenta nelle faccende quotidiane, una ragazza che litiga con la sorella per una scatola di pillole anticoncezionali, un contadino mentre sorveglia il bestiame, il militare di colore alle prese con problemi familiari, dei soldati che sono impegnati in ricognizioni di controllo. Intanto la televisione, partendo trasmette delle notizie che sono sempre più allarmanti; l’equilibrio tra le grandi potenze sembra essere arrivato ad un punto di rottura, l’URSS, attacca l’Occidente invadendo la Germania. Inizia la fuga disordinata della folla, il panico colpisce l’uomo l’intera popolazione. Scatta l’ora X: vengono dati gli ordini di morte e dalle rampe sotterranee partono i missili nucleari. Nella seconda parte del film, quello che possiamo definire come il vero “giorno dopo”, mostra quello che accadrà al mondo nell’ipotesi di una guerra atomica: il ritorno di un Medioevo nucleare, con saccheggi, processioni di morti-viventi, appestati, assassini. Il dottore, sopravvissuto alla strage, organizza un centro di assistenza nel suo ospedale e si prodiga per portare qualche aiuto a creature morenti o orrendamente deturpate.

Regia: Nicholas Meyer

Attori: Jason Robards, JoBeth Williams, Steve Guttenberg, John Cullum, John Lithgow, Bibi Besch, Lori Lethin, Amy Madigan, Jeff East, Clayton Day, Ellen Anthony, Doug Scott, Dennis Lipscomb, Lin McCarthy, Robert Florio, Kyle Aletter

Anno: 1983

Genere: Drammatico, Fantascienza

Voto: 9/10

È sempre molto difficile riuscire a giudicare un paesaggio cinese. Perché l’artista non ti dice da quale parte lo stai guardando, come Turner e Corot per esempio. E lo sai perché? Perché lui vuole costringerti a entrare nel paesaggio, che tu ne faccia parte, non che lo guardi come osservatore.

Il trailer
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: